Il Pentolino dell’Oste
Progetto Editoriale Gastronomico Indipendente
Il pentolino dell’Oste è prima di tutto un gruppo di amici. Ci siamo conosciuti nelle aule della facoltà di filosofia dove abbiamo scoperto, come si suol dire, che le idee non riempiono la pancia. Da lì il passo è stato breve. Dopo pranzi, cene, e più o meno efficaci sessioni di studio, abbiamo deciso di condividere la nostra passione per la gastronomia e il nostro percorso alla scoperta di ciò che la buona cucina può offrire.
L’intenzione è quella di offrirvi un percorso gastronomico e sensoriale col quale arricchire i vostri pranzi e le vostre cene, con una particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti e alla realizzabilità delle ricette.
Ecco l'ultimo numero!
L’ultimo numero uscito fin’ora lo trovi cliccando sul bottone qui sotto. Parleremo come sempre dell’ingrediente del mese, dove trovate storia e curiosità sul prodotto che caratterizza questa uscita, ricette raccontate con allegria e abbinamenti dettagliatissmi.
Ultime uscite
Se per qualsiasi ragione non avessi accesso a uno dei numeri della Rivista, non ti preoccupare. Li trovi tutti qui, gratuitamente. Clicca su un immagine per leggere di più sul numero e scaricarlo. Qui ci sono gli ultimi usciti, ma puoi cliccare sul bottone qui sotto per vedere anche i numeri più vecchi.
Le pesche – Agosto 2021
Due ricette complesse per un ingrediente leggendario. Scoprite con noi la storia della pesca e provate a preparare i piatti proposti per questo mese!Illustrazione in copertina: Adriana DesiderioRicette di: Andrea Batacchi, Margherita TosiAbbinamenti di: Steve...
Le zucchine – Maggio 2021
Per la prima volta abbiamo l'onore di collaborare con uno chef che ci propone una sua ricetta personale, ovviamente a base di zucchine.Illustrazione in copertina: Niccolò AgnolettiRicette di: Simone tarani, Andrea Batacchi, Margherita TosiAbbinamenti di: Steve...
Le Fragole – Aprile 2021
Un menu un po' insolito, dove la fragola è protagonista in ogni portata. È stata una sfida interessante: per quanto riguardava il dolce non avevamo grossi dubbi, ma l’antipasto e la portata principale ci hanno dato del filo da torcere. Noi siamo soddisfatti del menù...
Chi Siamo — La Redazione

Andrea
Barista Specialty
Laureato in filosofia, assiduo bevitore di tè e caffè, appassionato di gastronomia, talvolta fotografo. L’incolmabile curiosità per tutto ciò che concerne il cibo mi spinge ad esplorare mercati brulicanti e antichi ricettari alla ricerca di ricette e ingredienti da scoprire, ma la più grande soddisfazione è sempre quella di cucinare per qualcuno.

Margherita
Pasticcera
Di Grosseto, tra mare e monti, ma soprattutto tra i fornelli. Laureata in Filosofia, inaspettatamente sogno un laboratorio nella mia cucina. Amante dell’arte, mi sono appassionata di una delle sue forme; quotidianamente, tra un pasticcio e un altro, aggiungo un ingrediente nell’immensità di questo mondo: la pasticceria.

Steve
Sommelier
Docente nei corsi dell’Associazione Italiana Sommelier per Vitivinicoltura Francese. Formatore per corsi su Analisi Sensoriale, Degustazione, Enografia, Tecniche di Abbinamento Cibo-Vino e Birra. Socio fondatore dell’Accademia Italiana del Tartufo. Giudice del Tartufo e Membro dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba.

Niccolò
Web Developer
Aspirante illustratore, mastro birraio e artigiano, fra le tante. Sempre alla ricerca di nuove cose da imparare e passioni da coltivare — l’unica a non essere cambiata è quella per la tecnologia e il mondo di possibilità che offre, oltre al divertimento e alla soddisfazione di vedere realizzata una tua creazione.
F.A.Q.
Devo pagare qualcosa?
Assolutamente no. La nostra rivista è disponibile gratuitamente per tutti.
Da dove leggo la rivista?
Se ti iscrivi alla newsletter riceverai un link per scaricare il nuovo numero appena è disponibile.
È una rivista cartacea?
No. Non abbiamo intenzione di stampare la rivista al momento ma abbiamo in progetto di fare una raccolta stampata in futuro.
Posso stampare la rivista?
Si e no. Puoi stampare le ricette per uso personale ma noi non forniamo una versione adatta alla stampa. Se possibile, meglio evitare di usare inchiostro e carta se non ve ne è necessità. Rispettiamo l’ambiente.
Come faccio per leggere la rivista?
Basta un lettore di pdf. Puoi scaricare gratuitamente Calibre sia su Windows che su MacOs, Linux, iOS e Android. Altrimenti puoi usare anche il browser con il quale hai visitato questa pagina.
Cosa ci guadagnate da questo progetto?
Al momento niente, solo il divertimento e la soddisfazione di realizzare un qualcosa che ci piace. Se vuoi puoi offrirci un caffé però.
È da un po' che non pubblicate niente. Come mai?
Purtroppo abbiamo avuto molti impegni in questo periodo e non siamo riusciti ad organizzarci in modo da poter fare un bel lavoro. Preferiamo non pubblicare niente piuttosto che far uscire un numero scadente.